Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





venerdì 25 febbraio 2011

DALLA IDA



La Ida Mantovani  con la mamma. 1920
Foto Famiglia Mantovani di Marzana
La casa della Ida aveva un terrazzino dove la Ida teneva i suoi fiori. Sotto, col tempo, hanno fatto la verandina di legno dove si stava noi ragazzini (maschi e femmine insieme, di ogni età) tutti a ricamare e pregare. 
Quanto abbiamo giocato e quanto abbiamo pregato!
Si pregava per avere in premio la storia e si ricamava per poter andare poi fuori a giocare.
Paolo Mulini ha ancora un centrino ricamato da lui. Sì, ricamavano anche i maschi. La Ida non faceva differenze anche se con i maschi era più indulgente.

raccontato da Giordana Mantovani, nata 1948 a Marzana

Nessun commento:

Posta un commento