Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





sabato 26 febbraio 2011

SOPRANNOMI DI QUINTO

Il Nino del Frate parte per il Giro d'Italia "per salvare l'anima".
Aveva costruito una sorta di piccola roulotte a triciclo in cui dormiva. Si dice che arrivò fino al Po ma lì si fermò. Anni '50
Foto Famiglia Mantovani 
El Chinchi
El Silvio Siresa 
La Saroca
Bruno Baratola
El Caregheta
Maria de la Baila
Maria de Camilo
El Gali - El Galelti (più giovane)
La Mabile de la Cobela
La Ema del Leoro
Marino Mortadela
La Maria Stancanar
La Efa de Tachi, sartòra de ucia
El Talian e la Taliana
Toni marcantin  (“done metighe la crema marsala che mi ghe meto el biscotin”)
Nino del Frate (“Santa Pasqua!”)
I Balini de la Ciesa e i Balini de le Stele (“Dio fa l’ua che Balin fa ‘l vin”)
Le Giacomine de la posta
El Piero del Piocio
La Nela del Vaio 
Sbrodeghela
El Camilo de la Ciesa (“Camilo longo sotilo, streto de pansa, Camilo sensa creansa”) 


riferiti da Tina Allegri  nata a Quinto 1923

Nessun commento:

Posta un commento