Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





sabato 26 febbraio 2011

EL TRAM

Orco boia mi gavea nove ani quan son ‘nda levarme le tonsiglie a la Mutua e lè sta la prima olta che son ‘nda sul tram; a piè, fin in Via Toti a levarme le tonsiglie! 
La fermata de Porta Vescovo, dove c’era la Maio c’era la stazione del tram. El tram passava di qua (a Poiano dietro le case Fanfani e sotto il muro dei Canossiani), el passava davanti al Camillion, dopo el girava un poco e gh'era el ponte dove adesso gh'è la superstrada ... dopo l’ andava zo e el passaa de fianco  a la Casa Rossa e dopo el andava zo drito, el passaa dai frati de Barana. Dopo gh'era la fabbrica de saon Tizzoni (o Chizzoni) el passava lì 'ndo gh'è el semaforo de Montorio e dopo el se butava su la sinistra, lì insima la salita dove comincia i giardini (sbocco di Via Betelloni) e gh'era la fermata ‘ndo gh'era la Maio. Gh'era anca la stassion.

Raccontato da Alfiero Merina di Poiano nato neL 1947


 

Il tram: dal 1922 al 1958 era adibito al trasporto pubblico da Grezzana a Verona. Foto anni '50.
Archivio Slemer Arturo

 

Nessun commento:

Posta un commento