Come ci si curava: col chinin, col menego maìstro, con l'erba sena che la fasea “cantar”, con l’oio de ricino, che era schifoso.
La levatrice: l’è stà la Ema comare da Quinto che la m'à levà mi (mi ha fatto nascere).
Rina non ricorda più quanto mi aveva raccontato tanti anni fa: coi doncoli che crescevano lungo l’acqua si curavano le malattie in bocca dei bambini (nota dell'intervistatrice).
Dottor Clementi: I l'à mandà a ciamar ma l’à dito che me mama la g'avéa el bontempo. Dopo son sta mal e i m'à mandà a l’ospedal col grup, la difterite. Dottor Marzollo: “El diséa sempre: “Se la vive l'è stà el santo, se la more l'è stà el dotor”
La Boeta: se te te stralossavi la Boeta la te metea a posto.
Ricordi di Rina Filippi nata nel1926 a Quinto
Nessun commento:
Posta un commento