Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





sabato 26 febbraio 2011

SI LAVORAVA FIN DA PICCOLI

L'osteria della Rina del Due, alla chiesa di Poiano, dove il tempo si è fermato.
Si gode di un'atmosfera da anni cinquanta, con la Rina che cuce in compagnia di qualche vecchia signora sua amica e qualche anziano che gioca a carte per fa passare il tempo.


Mi g'ò avù solo contati con l’ostaria, altro che zugar.
A quatro ani i m’à messo el quartin in man, da portar da ber. No ne mai mancàa gnente,  ma g'ò tanto tribulà, sempre laorà. G'avaria dato tuto, tuto par un pò de libertà.
Na olta o l’altra i vede che no gh'è mia su la saracinesca e alora i se domandarà "come l’è che la Rina no la verze l'ostaria, stamatina". 

Raccontato da Rina Filippi nata a Quinto nel 1926

Nessun commento:

Posta un commento