Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





domenica 27 febbraio 2011

IL MOSQUITO BRUSAGIACHETE

Quan che è vegnù fora quei motorini lì, me son comprà anca mi un “brusagiachete” (ndr. Il Mosquito) parchè laoraimo extra la campagna, laoramino l’orto del sior ...  E i schei de l'orto me poro pupà el ne le lassava come mancia a noantri fioi.

I schei de solito i 'ndasea tuti in casa,'na olta .

Raccontato da Attilio C. di Quinto nato nel 1927


Il Mosquito
foto dal sito Autobelle

Il Garelli Mosquito era un propulsore ausiliario da applicare su una comune bicicletta per trasformarla in un veicolo a motore. L'alimentazione era assicurata da una miscela di olio e benzina al 6/7% ospitata nel serbatoio da 2 litri.
I modelli prodotti dalla Garelli furono:
38-A del 1946
38-B del 1953
Il "Centrimatic" che decretò il successo definitivo del Mosquito venne presentato nel 1955 e aveva una modifica fondamentale: l'adozione di una trasmissione automatica brevettata che semplificava ulteriormente i comandi e riusciva a far raggiungere alla bicicletta modificata i 45km/h a pieno carico.

Informazioni tratte da Wikipedia


Nessun commento:

Posta un commento