Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





domenica 27 febbraio 2011

I BO' DEL SANTO

El Sandro el nasea nel campi a laorar coi bò, dopo el se fermaa ai scalini de la  ciesa, l’era tuto santo, el disea le preghiere … e dopo via. E i bo i se fermaa davanti a la ciesa sensa che el ghe disesse gnente; i avea imparà. 
Quel lì, gh'era ancora don Butturini,  el dovea  batar el formento de festa. Gh'era el digiuno da la mesanote.
Le ‘ndà zo dopo le sinque (del pomeriggio) e el volea far la comunion.
Ma sito diventà mato!” el dise Don Butturini
“Ma el varda mi poarin, l'è da mezanote che no beo un gosso de aqua!”
“Ah va ben. Alora te la fasso”.

Raccontato da Attilio C. nato a Quinto nel 1927

Nessun commento:

Posta un commento