Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





mercoledì 30 marzo 2011

TRASPORTO MERCI SU RUOTE E SU BINARIO

Mentre ancora si utilizzavano per il trasporto pesante carri trainati da cavalli o da muli, già si cominciavano a ridurre le distanze con la città tramite il trasporto sulla tranvia, dotata di vagoni merci con i quali si formava un convoglio. La lignite estratta dal Vajo Paradiso veniva portata con i carri sul piazzale della stazione dei tram, a Grezzana, e da lì caricata sul merci; proseguiva poi per la stazione di Porta Vescovo, prendendo varie direzioni.
Marcello Menegolli, cominciò a trasportare pietra estratta in cave locali  con carri a traino animale sin da prima del 1920. I blocchi venivano poi spediti a mezzo ferrovia.
I primi camion dei marmisti della Valpantena cominciarono a percorrere la vallata già alla fine degli anni ‘30.
Trasportavano granulati, geniale idea dell'azienda Sauro e Menegolli per utilizzare la pietra locale, bella ma fragile.

Commenta Giovanni Salvagno, ex carrettiere di Grezzana.
Anca dopo del '30,  parché me ricodo de Menegolli e Sauro, el primo granulato che i à messo su….
Sul Ponte Vecio, all’ostaria del Ciso, e in corte i masenava i sassi; dopo i s'à spostà a la Cadena.
A quei tempi là gh'era Sauro Aleardo e Menegoli  Marcelo.  Dopo i s'à diviso.

I Veronesi di Lugo, molinari da generazioni, possedevano uno dei primi camion della valle un 39 SPA (1928), residuato bellico della guerra italo-turca, sostituito con un FIAT 626 nel 1945.

EL MERCI

Ci racconta Sante Slemer:
Al Nogaroto de Marsana, ‘ndo gh’era la fontana, gh'era el scambio del tranvai.
Gh’era el Bianchi,  so papà  de Armando e de Elio, che el g'avea l’impresa.
El laoraa par el Comune …
L’era capomastro e i ghe portaa el cemento col merci.
I ghe lassaa lì el vagon e lù el se le scaricava. 
I ghe disea el merci ... con altro che vagoni (intende un convoglio di vagoni per il
trasporto merci. Ndr) 
Magari gh’era altra roba e  i g’avea da nar a Gressana col vin de Bertani …
Quando i tornaa i tolea su el vagon udo.

Te conto 'sta storia:  
El vecio Zoia el laoraa par l'impresa del Bianchi. El nasea nel progno a tor la sabia.
El g'avea un toco de rete e la cariola.
El ciapaa un tanto a la cariola e la sabia che el trivelava nel progno el la portaa su. 
El g'avea la bareta sul mureto e el ghe metea un sasso par ogni cariola carica.
Un giorno è passà na maraia de sinque, siè  che i g'avea el bontempo e i g'à ‘mpenì de sassi la bareta… . El diventaa mato!
Ah, le braure (gli scherzi) che gh'era na olta!

Nessun commento:

Posta un commento