Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





domenica 10 aprile 2011

COME SI GIOCAVA


Pieter Bruegel il Vecchio - 1525/1569 Giochi di fanciulli
 Quando ero piccola io non c'erano tanti giocattoli. Spesso bisognava costruirseli.  una bambola di pezza, cucita con pazienza dalla mamma o dalla nonna, un carrettino di legno con le rotelline a sfera, inchiodato dal babbo o dal nonno … una palla fatta con gli stracci legati forte insieme …
Soprattutto i nostri giochi erano giochi inventati, di fantasia.

Per noi femmine una foglia un po’ tonda diventava un piattino. Una carta di caramella girata intorno al dito e fermata alla base era un bicchierino, un fazzoletto piegato in un certo modo era un bambolotto, uno scialle diventava la nostra gonna, dei sassolini o le noci delle pesche diventavano un gioco di abilità (zugar a sasseti) e un pezzo di mattone serviva a giocare alla peta. Con la corda per stendere il bucato si saltava a la soga giocando a Oio e Asedo oppure a Cameriere comandi caffè.

I maschi invece usavano altro: i tappi delle gazzose venivano usati per una gara. O le figurine dei calciatori  … si faceva a chi ne vinceva di più … . 
Poi c’erano le biglie, di terracotta  sostituite negli anni con quelle di vetro, il carrettino a sfere per fare le corse in discesa, le pirole che erano dei coni di carta da soffiare con la cerbottana, le trottole di legno.

Gare di carrettini a sfere -  Grezzana 1960 - Foto Archivio Slemer


Per giocare a pallone si usava di tutto, dal barattolo, alla palla fatta di stracci.
Poi sono arrivati i palloni e le palle di gomma e allora chi la possedeva si sentiva importante e dettava le regole del gioco. “Dame 'ndrio el me balon che no zugo più”.

C'erano giochi collettivi, di gruppo, quelli che avevano precisi rituali di gioco, in genere anche cantati. I maschi ci giocavano fino a quattro, cinque anni, per dedicarsi poi  a giochi considerati più maschili; giochi dove misuravano le loro capacità: l’astuzia, l’abilità manuale e motoria, la forza, l'agilità.
I giochi collettivi apprezzati dalle femmine in genere erano: girotondi e giochi cantati, giochi a ballo, giochi di velocità o destrezza, giochi di abilità, gioco-dramma, ovvero canzoni che raccontavano una storia e che si sceneggiavano cantando.
C’erano alcuni giochi collettivi  che però erano accettati anche dai maschi un po’ più grandi.
Fazzoletto landa landa, Palla prigioniera, Dàrsela, Sconderse, Rialto, S-ciafeta, Moscacieca ...
M.V


Nessun commento:

Posta un commento