Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





venerdì 14 dicembre 2012

DOTTORI, MEDICINE, CURE E RIMEDI

DALL'INTERVISTA ALLA COMPIANTA RINA DEL DU

La Rina del Du: parchè vendea el vin a du franchi al litro. L’era anca el numero de casa.
Come ci si curava: col chinin, col menego maistro, con l'erba sena che la te fasea “cantar”, con l’oio de rissin che l’era schifoso. Me mama la vegnea con l'oio e na grosta de formaio, anca un gossin d caffe ... e via.

La levatrice l’è stà la Ema, comare da Quinto, che la ma levà mi.
Dall'intervista a Valentina Bellamoli: So marì de la siora Ema l'era el Passatèla

Commento di Marisa che intervista. Rina non ricorda più quanto mi aveva raccontato tanti anni fa: coi doncoli che crescevano lungo l’acqua se curava le malattie in boca dei buteleti.

El grup (crup o difterite)I à mandà a ciamar el doto ma l’ha dito che me mama la gavea el bontempo. Dopo so sta mal e i ma mandà a l’ospedal col grup, la difterite. Gh’era anca quel da Nesente che gavea l’alimentari, el gavea anca l’ocio ciorbolo.

Dottor Marzollo: El disea sempre: “Se la vive lè stà el santo, se la more lè stà quel porco del dotor”(ricordo confermato da altri)

Nessun commento:

Posta un commento