Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





venerdì 3 giugno 2011

LETIZIA G. 1^ B Scuola Caperle

Il tram veniva usato soprattutto per andare a lavorare. L’azienda che forniva il servizio era la SAER.
Era definito come un “trenino” formato da qualche carrozza; viaggiava su rotaie con le “tiracche” collegate ai fili della corrente per farlo funzionare. La linea del tram partiva da Porta Vescovo per arrivare a Grezzana.
… i tranvieri avevano una divisa grigia …. c’erano strade sterrate, il paese di Poiano non era molto diverso da oggi tranne le tante case costruite negli ultimi anni nella parte bassa del paese…
Un episodio legato al tram: Un pomeriggio tornando da scuola molti ragazzi viaggiavano in fondo, non nella carrozza ma nella motrice attaccata dietro e qualche monello ha tirato la corda che abbassava gli archetti a pantografo che prendevano la corrente dalla linea aerea e così il tram si  è fermato  e i tranvieri volevano ritirare tutti gli abbonamenti.
I giovani della Valpantena avevano grandi aspettative di miglioramento e sviluppo (nel contatto con la città), quasi o come quello della città. Non avevano timori.
Venivano a contatto coi cittadini quando restavano in città per la scuola tutta la settimana. In tempo di guerra molti cittadini si trasferirono  in Valpantena.


Poiano fine Ottocento

Nessun commento:

Posta un commento