Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





venerdì 21 ottobre 2011

CORTE BALLINI A QUINTO già Tagliapietra e Rubinelli

Corte Ballini a Quinto già Tagliapietra e Rubinelli
Manifesto CiViVi Architetture della Valpantena
Foto G. Consolati 1996

Presenta elementi stilistici discordanti. La parte sinistra ha un grande portale bugnato sormontato da testa bovina che il Dal Forno fa risalire alla fine del XVII secolo. La parte che si sviluppa a destra ha caratteri Settecenteschi.
"Interessante è il cortile interno; oltrepassato i portico di accesso sulla destra si apre un portoncino con arco a tutto sesto e gli stipiti in pietra con capitelli di chiaro stile quattrocentesco; la cornice dell'architrave è decorata a tenia.
Nella chiave spicca un elegante scudo a bande divise, con insegne araldiche abrase.
[...] Sempre sullo stesso lato [... una porta tardo gotica [...] con le insegna araldiche della famiglia Tagliapietra [...]".

Testo liberamente tratto da Federico Dal Forno. La Valpantena Secondo quadernoculturale 1987 Ed. Scaligere

L'edificio a fine Ottocento, primo Novecento ospitò anche la sede dei Reali Carabinieri.
In loco anche la cella di sicurezza che gli abitanti anziani ricordavano come "la presòn".
La caserma dei Carabinieri  fu poi trasferita su Via Valpantena
E' segnalata la presenza tra via Leonardo da Quinto e Via Castelberto, di un edificio adibito a sede comunale.
Ciò evidenzia come il paese fosse sorto e cresciuto in area pedemontana e mantenesse il suo centro proprio nella zona della Chiesa, con la piazza, le scuole (fino alle terza elementare),  la fontana in stile tardo gotico e la canonica.
Successivamente, con la sistemazione della strada (Via Valpantena) e una nuova mobilità agevolata, il centro municipale e commerciale fu trasferito a valle, con l'inserimento del presidio scolastico e del Dazio  nell'edificio municipale, ora sede di Circoscrizione.
Ciò dopo il 1890.

Foto  e note M. Venturi dal manifesto per il  CiViVi Architetture della Valpantena, 

Nessun commento:

Posta un commento