Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





sabato 19 novembre 2011

LA STALLAVENA-BOSCO


Fotografia Archivio Arturo Slemer
La Stallavena-Bosco

di Danilo Castellarin 16.06.2009 L’Arena.it - Dossier
"L'automobilismo vanta antiche tradizioni in Lessinia: dopo i pionieri di fine Ottocento, tra cui gli ardimentosi autisti dei primi torpedoni, negli anni del fascismo ebbero successo le manifestazioni autosciatorie: si gareggiava prima in velocità (salendo a Bosco sulla vecchia, stretta strada, perdipiù innevata) e poi sugli sci. Su questa tradizione si innestò la Stallavena-Bosco. La prima edizione venne disputata nel 1958, l'ultima nel 1968. Solo undici anni, che videro però il cambiamento dell'Italia: dal Paese rurale del dopoguerra a quello del boom economico.
L'avventura della Stallavena-Bosco cominciò domenica 31 marzo 1957 quando un brutto incidente nella Salita delle Torricelle, edizione numero 14, provocò la soppressione della gara. " [...] Verso le 18, quando il tramonto aveva ormai oscurato il percorso, la Ferrari uscì di strada travolgendo alcuni spettatori. Solo feriti, ma la gara venne immediatamente sospesa. [...] E dalle ceneri delle Torricelle [Ndr : della corsa delle Torricelle] nacque la Stallavena-Bosco.

Nessun commento:

Posta un commento