Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





mercoledì 6 aprile 2011

MARZANA DAL COR GENTIL


A Marzana gh’era due cori: uno meno celebre ma l’altro l’era proprio belo. L’Inno a San Rocco era un Coro a quattro voci.  Ha fatto le parole Don Pietro Spada e la Ada, che l’era l’Adalgisa Bellorio, l’à fato la musica, l’era una musicista cieca. L’era un po’ ispirata …
Poi  si cantava Quanto sei bella piccola Marzana nel vespero celeste della sera e dopo anche ‘n’antra:  Marzana dal cor gentile.
(Ci mostra il repertorio delle canzoni più vecchie che ricorda. Luciano è un musicista).
Queste no i è cante popolari.
De quele popolari so l’aria ma no so le parole. 
Queste sono le canzoni che se sonava ai tempi: Caminito, Castellina Pasi, Carezze, Capinera, Mordi pastorello, Guarda che luna, Criminal Tango. Sotto ghè le napoletane.
Gh’era el cantante e el picolo complesso che accompagnava.
La strada del bosco del canto popolare è diversa da questa.
Questa è: "Vieni c’è una strada nel bosco, il tuo nome conosco …"
Quella popolare era: "La strada nel bosco l’è lunga le larga lè streta lè fata a barcheta lè fata per fare l’amor."
Questa qua veniva proibita, attenzione. Se i trovava i buteleti a cantarle eravamo addidati.

Luisa: A me hanno detto che il doppio senso neanche era capito.
Luciano:  Dipendeva da come se voleva farghe la piega. Agata, per esempio.
Marisa:  Dipendeva anche dal grado di educazione. Dove gh'era più educassion non si cantavano. Dove i era più ruspanti era diverso.
Luciano: Don Pietro Spada l’era una autorità. Ma anche uno più vecchio de mi l’era n’autorità. Uno che passava per la strada no te ghe fasevi mia certi scherzi.
Marisa: Mia zia Angela, sorella di mio nonno diceva: "Ghe vol rispeto umano ..." un modo per dire che certe cose non si dovevano mai dire o fare. Comprendeva la buona educazione (la creansa) ma anche la pietà, la benevolenza, l'empatia.

Mi ghe n’ò sentì tantissime cansoni popolari ma no me le ricordo più. Parlemo del 40-41 e mi g'avea sette otto anni.
Al bar i cantava L’uselin del bosc. Ma io non so le parole.
L’ostaria l’ho avuta fin nel 1955-54. Dopo avemo fato un po’ de fature…

"Vien vien fiorelino d’amor,  vien vien vien soto l’ombra di questo fior, tu dormirai in braccio a me, per consolar questo misero cuor."
"L’è rivà l’è riva la bela biondina ..."  ma qua da noi se la cantava difarente che a Illasi.
Mi g’ò 76 anni e le cansoni le sentivo cantar dai omini che i g'avea 25-26 ani e adesso i ghe nà 95-96.
I più vecchi dei Marsana i è Marziano e Beccherle. Lori magari i se le ricorda.

Fino all’età de vent’anni g’avea l’ostaria.
Sezano l’era mia. (Intende: Gli avventori provenienti da )
Lugo e i caretieri i fasea la fila … dall’una di pomeriggio, specialmente di domenica i fasea la muta de carte.
Nella mia ostaria, gh’era 5-6-7 mute de carte e sinque omini intorno al tavolo.
Poi  dalle nove e mezza, al massimo alle undici dovevano tornare a casa a piedi ... bei, bei ...  i g’avea la bareta un poco  più spostà, ma pianin i 'ndava a casa, no sucedea gnente, e la matina i ‘ndava a laorar.
Cantavano anche La donna è una vetrina che le sue bellezze espone …. ma l’era proibita.
Capinera: quele lì i era cansoni serie che però no i le cantava mia in ostaria. 

Raccontato da Luciano Mantovani nato a Marzana nel 1936





Nessun commento:

Posta un commento