Intervista a: AUGUSTA BECCHERLE, anni
residente a Verona
Cosa ricordi del tram? Com’ era fatto?
Il tram era una specie di trenino che viaggiava sulle rotaie. Le fermate erano in ogni paese e il biglietto lo vendeva il tranviere direttamente sul tram (non mi ricordo esattamente). I tramvieri indossavano una divisa con cappello.
Sei andata in tram?Per quale ragione? Racconta la prima volta.
La prima volta che ho preso il tram avevo 10 anni. Ero appena arrivata a Marzana con la mia famiglia da Bolzano, ospiti da una zia e abbiamo preso il tram per andare a Verona.
Se non hai mai preso il tram con cosa ti spostavi? Quale era la meta?
Se non prendevamo il tram usavamo la bicicletta e andavamo a Grezzana, Quinto, Poiano e anche a Verona. Ci andavamo per trovare parenti e amici o per fare delle compere.
Ti ricordi qualche episodio legato al tram?
Mi ricordo la prima volta, perché è stata una cosa nuova, una grande novità.
Che aspettative avevano i giovani della Valpantena nei confronti della città?
I giovani andavano in città per cercare lavoro, perché c’erano molte opportunità. Inoltre in città c’erano molti bar, negozi e molta gente.
Che timori avevano i giovani nei confronti della città?
Non avevano nessun timore, anzi ne erano attratti. Alcuni miei cugini lavoravano in città, in banca e come tramviere e si trovavano bene,
Avevi qualche contatto occasionale o stabile con qualche “cittadino”?
C’erano “cittadini” che si erano trasferiti occasionalmente o stabilmente in Valpantena?
Io ho abitato molto poco in Valpantena perché ben presto siamo tornati a vivere a Bosco Chiesanuova, il nostro paese natale. Ma in Valpantena arrivarono gli sfollati da Verona. Inoltre cominciarono le produzioni di vino e olio e costruirono anche qualche fabbrica, quindi un po’ alla volta la Valpantena si popolò.
Percepivate delle diversità tra voi e i “cittadini”?
No. Non ho percepito delle diversità con i cittadini anche perché anch’io ho vissuto per qualche anno nella città di BOLZANO.
Jacopo F. cl. V “P. Caliari” Santa Maria in Stelle
Nessun commento:
Posta un commento