Chi siamo e dove andiamo noi...

* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*



Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com





venerdì 1 luglio 2011

INTERVISTA A GABRIELLA BENATI DI CATERINA B. - II B SCUOLA CAPERLE

Nel 1950 i tram erano tutti elettrici e di colore verde. Lo prendevo per andare a scuola alle Superiori da Borgo Trento a Piazza Cittadella.
Se non prendevo il tram andavo a piedi, di solito in Piazza Erbe.
Io abitavo in città; c’erano molti più bambini rispetto a oggi. Noi eravamo un bel gruppo di ragazze e ragazzi, si giocava, si litigava, si facevano belle passeggiate sulle sponde dell’Adige dove d’inverno andavamo a raccogliere il muschio per il presepio e scivolavamo sempre sul ghiaccio.
Da piccola, quando vedevo il tram di colore verde, lo associavo sempre alla Croce Verde e pregavo “per gli ammalati che c’erano sopra”!
Non conoscevo nessuno della Valpantena e non ho ricordi, […] quando mi sono sposata mi sono trasferita a Poiano.

Via Mameli (Borgo Trento)  negli Anni Trenta
Fotografia Biblioteca Civica

Nessun commento:

Posta un commento