![]() |
Bambini di Valpantena anni '50 Foto Archivio CiViVi |
Chi siamo e dove andiamo noi...
* Le immagini e le fotografie del sito sono protette da copyright. Se ne consente l'utilizzo per uso personale, studio o consultazione*
Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com
Trascrizione dei testi dialettali: Talvolta potranno esserci errori o imprecisioni di trascrizione del dialetto; infatti il nostro dialetto a tutt'oggi non ha raggiunto uniformità di rappresentazione. Le fotografie (spesso non datate) provengono dalle raccolte di varie persone; in talune le date possono essere approssimative. Ci scusiamo con i lettori. Si prega di lasciare le eventuali segnalazioni nei commenti o di inviarle al nostro indirizzo mail: blogdellamemoria@gmail.com
lunedì 28 febbraio 2011
ZUGHI DE STRADA
SOPRANNOMI DI NOVAGLIE, NESENTE, VENDRI
El Mangi Damiano Rubele (come il nonno Girolamo che è stato in Prussia in miniera)
El Momolo (bracciante dei Fraizzoli a le curve del Momolo di Nesente)
La Moracciona de Vendri
La Meiua (intesa qui come località: è una casetta rurale sotto Villa Vendri, in centro valle, ora proprietà Veronesi. Altrove usato come soprannome personale Ndr)
El conte
Piero Frinci (ghe piasea le done!)
El Lila
Mato Biola da Novaje
Salvego (che ciamarse Salbego de cognome l’era come se el fusse zà batezà)
El Bareta da Sezan detto anche Par la madoca
El Mincolo da Fani
Carote fameio de Baladoro
Ferucio del Cencio
I S’ciopi
Pause Longhe (i g'avéa sempre fame)
El Strica - I veci del Strica i era canolàri del Friul.
El Strica - I veci del Strica i era canolàri del Friul.
I friulani i disea:
“Nemo nemo in tera cojona,
che la roba i ne le paga
e da majar i ne le dona)
riferito da Damiano Rubele detto El Mangi nato in loc. Il Pigno di Vendri nel 1939
A QUEI DE LA VALPANTENA LA MERENDA GHE SCUSA DA SENA
Era raro che si uccidesse una gallina. Faceva le uova.
Se uccidevano una gallina si diceva:
“O l’era malà la galina o l’era malà quel che el la magnava.”
“O l’era malà la galina o l’era malà quel che el la magnava.”
Si mangiava la minestra, la fugassa, la polenta nel late o el pan nel late, polenta co 'n s’ciantin de companadego. Un tocheto de formaio. Ai omeni i ghe portava el maiar nei campi.
Si mangiavano i piccioni, erano allevati apposta, ma i era duri.D’estate si faceva merenda con un arzimo de ua, un toco de fogassa, 'na bruscà de marasche. Se el nono andava al marcà a Gressana el portava qualche feta de anguria.
Si mangiavano i piccioni, erano allevati apposta, ma i era duri.D’estate si faceva merenda con un arzimo de ua, un toco de fogassa, 'na bruscà de marasche. Se el nono andava al marcà a Gressana el portava qualche feta de anguria.
G'aveimo do vachete che le faséa anche da bò (da tiro ndr) e se faséa un poco de formaio. Le vache i era a metà col paròn. Anca el porco.
El formaio nò, non lo davimo al paron. Da magnar no mancava mia, qualcosseta gh’era sempre.
El formaio nò, non lo davimo al paron. Da magnar no mancava mia, qualcosseta gh’era sempre.
D'inverno le giornate i era curte e se magnava bonora.
Marisa: C’era un detto:
"A quei de la Valpantena la merenda ghe scusa da sena"
Marisa: C’era un detto:
"A quei de la Valpantena la merenda ghe scusa da sena"
Damiano Rubele nato in local. Pigno di Vendri nel 1939
A SERVISSIO
A scola era intelligentissima.
“Fela andar avanti" la disea la maestra; ma no gh'era gnanca da magnar, figuremose a comprar la pena par scola!
Ho comincià dal sior Piasson, ‘ndò ghe adesso el dotor Montoli.
I vegnea d’estate.
Mi e anca me sorela che g'aveimo disdoto mesi de difarensa andaseimo a torghe l’acqua a la fontana, andavemo a far i mestieri, faséa ancora le elementari e i me metéa el sgabelin par far el seciar, parchè no ghe rivava.
Me ricordo che la siora la me diséa “Prima i bicchieri, dopo le scodelle, dopo i piatti e in fine le teie. Quando l’acqua l'è bolente se ghe mete zo i cuciari”
Scaldar l’acqua. Te tacavi la ramina nel camin. Gh'era un fero co la testina de serpente e gh'era tacà la cadena. Te tacai la ramina e tuti i giorni fregar la cadena che la restasse bela lucida. La se infrusinava col fogo.
LA BRASSADELA E LA FOGASSA
Rosetta: Gh'era un bel mulin da Rossi, e mi pianséa parchè el me dasse un pocheta de farina.
Valentina: A Pasqua con la farina se faséa le tajadele in brodo e la brassadela.
Marisa: Me fradel diseva "Con la mescola o sensa mescola sempre paparele!"
Valentina: Me mama la le impastava, dopo mi ‘ndava dal fornar che el ne daséa la banda; sistemavimo la brassadela e dopo la Tina la le coséa nel forno.
Marisa: Me fradel diseva "Con la mescola o sensa mescola sempre paparele!"
Valentina: Me mama la le impastava, dopo mi ‘ndava dal fornar che el ne daséa la banda; sistemavimo la brassadela e dopo la Tina la le coséa nel forno.
Raccontato da Rosalia Milli 1927 e Valentina Bellamoli 1923 Marisa Venturi 1948
Me ricordo che me papà el me dava el masenin del cafè par menar un po’ de gran.
Col gran me mama la faséa el pan e con la semola la faséa la fogassa.
L’era bona, bona …!
Un po’ de oio, un po’ de sucaro, e sti ovi dentro … e cota su le brase …
Brase soto, brase sora. No gh'era specialità compagna.
Par no butar via gnente se magnava anca la semola!
Marisa: Sotto la brace … Soto tera sconta … ricarda la cantilena?
Onta bisonta
Soto tera sconta
Bruta da vedar
Bona da magnar
Catìa da indovinar.
E l’era la fogassa.
Raccontato da Mirella Biasi nata a Poiano nel 1938
SE MAGNAVA POLENTA
Se magnava la polenta, se faséa 'na fritaia bela granda. Se magnava anca la verdura de l’orto: brocoli, verze, capussi, fighi, ua, sirese, marasche.
Per far el fogo se netava le sese. I era sempre nete cossì!
G'aveimo na vaca ma late ghe n’era poco.
Raccontato da Giulia Zanini nata nel 1928 a Poiano
LA SAGRA DE LA MADONA DE LA CINTURA
La Sagra de la Madona la gh'è sempre stà. Com’era? L’era sempre de quela! Gh'era i bancheti con le granatine, gh'era el Paciri, el Pitareti, le noseline…
Gh'era le giostre, a la sera se cantava …
I se tolea in giro con quei de Lugo (quei de Lugo sensa sugo); quei de Gressana (quei de Gressana gente vana) i ghe diseva:
“Ste atenti che no scapussè quan che luni vegnì in zo, parchè gh'è i coli de anara partera e i culi de botiglia roti …!“
Par dir che gh'è stà gran baldoria, vin e cicia a volontà.
Quei de le giostre i è vegnù fin a pochi anni fa da Formenti a domandarghe se i g'à le anare, parchè na olta la Festa de la Madona l’era la sagra de l’anara.
Raccontato da Giovanni Salvagno di Grezzana nato nel 1927
EL CINEMA VEDAREMO
Il Pitàri da Grezzana el faséa el frutarol, el vendéa le ‘marene, … el saréa sta un Fiorentini.
Il cinema era dove c’è la posta adesso.
Lo chiamavano “Vedaremo”.
Lo chiamavano “Vedaremo”.
L’era so papà de Fiorentini (il gestore ndr)
I ghe domandava: “Feto el cinema stassera?”
El rispondea sempre: “Vedaremo!”
Raccontato da Giovanni Salvagno nato a Grezzana nel 1927
domenica 27 febbraio 2011
BABAU TETE
I primi a giocare col bambino sono i genitori e uno dei primi giochi proposti al bimbo piccolo era Babau … tete o Bau … sete.
E’ un gioco con un ritmo di apparizione/sparizione che richiama il momento di separazione/ricongiungimento tra madre e bambino. Incantava e incanta ancora il neonato.La prima espressione appartiene alla Valpantena, la seconda è più radicata in zone cittadine.L’adulto nasconde il viso dietro alla mano e nello smascherarsi pronuncia la formuletta di rito Babau ... tete provocando nel bambino piccolo una gioiosa ansia.
Babau o Barabau è l’evocazione di una presenza magica. Barabau era un folletto della tradizione orale veneta. Burbero e brutto ma solerte e laborioso; se trattato bene poteva aiutare la famiglia nei lavori agricoli, viceversa poteva diventare dispettoso. Era evocato dalla mamme per tener tranquilli i bambini: “Se no te fè pulito ciamo el Babau ch’el te porta via…”. Si gioca ancora adesso.
di Marisa Venturi - Vuto che te la conta
QUANTE RADICI HA UNA GAMBA DE POLENTA?
Mi me ricordo sempre che quando ò fato la tersa i tedeschi i à portà via la maestra e no ò pì fato i esami.
G'avéa oto, nove ani. Mi faséa un ano in du ani, ero grando e grosso, forte, e la maestra la me mandàa ne l’orto a vangar .
Dopo quando g'ò proà ancora (con la scuola Ndr), la maestrina l’era inteligente e la me domandaa del Monviso ...
E invece el professor el m' à domandà "Che lavoro fa?"
E el m'à fato le domande: Quante radici g'à na gamba de polenta?
G'ò risposto: Qua a Tressolan la ghe ne fa quatro, sinque ma a Zevio anca vinti, vintisinque. Là l'è grassa la tera, ah!
E invece el professor el m' à domandà "Che lavoro fa?"
E el m'à fato le domande: Quante radici g'à na gamba de polenta?
G'ò risposto: Qua a Tressolan la ghe ne fa quatro, sinque ma a Zevio anca vinti, vintisinque. Là l'è grassa la tera, ah!
E anca: La polenta che malattia può avere? El carbon, che la panocia no la fasea gnente.
La vite che malattia può avere? La filossera ah!
G'avaria avù anca passion par studiar, par saver, ma mi son ‘ndà a far el fameio che g’avéa nove ani.
Raccontato da Gaetano Stefanelli nato a Trezzolano 79 anni fa ma da lungo tempo residente a Quinto
Raccontato da Gaetano Stefanelli nato a Trezzolano 79 anni fa ma da lungo tempo residente a Quinto
TREDESE FIOI
Me mama l'à g'avù tredese figli tra el primo e il secondo matrimonio. Me mama la sposà un vedovo con 'n butin e 'na butina e lu in bicicleta, vegnendo zo da Tressolan, el sa copà.
Me mama la disea che "più paltan gh'era in corte più se stava fermi". No g'aveimo mai le scarpe …
D’inverno meteimo qualcossa ma se no l’era necessario se ‘ndava scalsi.
Son 'ndà fameio che g'avéa nove ani.
Raccontato da Gaetano Stefanelli nato a Trezzolano 79 anni fa ma da lungo tempo residente a Quinto
SOPRANNOMI - LA ME RASSA
Mi son Stefanelli ma i me ciama Scoassa. I è la me rassa.
Adesso i giovani i sa rimodernà e no i se ciama mia.
La me rassa i e nati a la Casetta de Cancello.
La me rassa la vien dalla Germania. A San Mauro de Saline gh’era uno che studiava prete, un butel zoino, e con so fradel i è vegnù da su là (dalla Germania Ndr), el se ciamava "Stefanel".
L’ha visto che qua gh’è polenta, patate, fromento e na mota de roba e l’à dito “Eben fradel mi no vo su altro!” e el sa fermà qua.
Uno el sa fermà a Marsana e uno l’è ‘ndà zo da Messan.
Raccontato da Gaetano Stefanelli nato a Trezzolano nel 1932
A CACCIA CON DON PIETRO SPADA
Mio papà aveva un’adorassion par don Pietro e anca don Pietro par me papà. Ghe piasea ber un bicer in compagnia.
Lu l’andava a caccia con me papà. I usei che me papà el ciapava i era par el prete.
Me papà, se el fasea su el porco, l’era par el prete.
El g’à piantà la vigna nell’orto al prete!
Raccontato da Rina Filippi detta Rina del due nata a Quinto nel 1926
EL TRENIN CIU CIU CIU
Me ricordo a Porta Vescovo gh'era anca el trenin de Montorio che el paréa un trenin ciù ciù ciù, l’era sensa portele, gh'era le ringhiere. Nel 1935.
Gh'era na bela stassion a Porta Vescovo. Quando spetavimo el tram gh'era el bar … gh'era proprio belo in quela stassion lì!
Mirella Zambelli nata a Poiano nel 1932
IL FOSSO ANTICARRO
I ne insegnava, qua a scola a le Stele, a portar la divisa, a portar el s-ciopeto de legno, a scapar zo in cantina quando gh’era el bombardamento. Anca mi fasea i busi e le trincee. Da le case sora a Ceschi fin a Quinto i à fato un fosso anticarro che quando vegnea su i mericani no i podesse mia passar. Praticamente da Ceschi, el fosso el passava dove gh’è le casette nove e l ‘ndava in su fin a Quinto.
Con sapa e baìl i à fato sto fosso, largo. Un fosso anticarro. Traversava tuta la valle. Mi ghe son ‘ndà a tredese ani laorar al fosso anticarro.
Dopo i Tedeschi i è scapè …
Raccontato da Mario Zamboni nato a Vendri nel 1930
LE SCOLE COMUNALI DE LE STELLE
MARIO: Gh’era el problema de la quinta elementare che questi i vegnea tuti a Quinto a le scole comunali (dove ora c'è la sede della Circoscrizione Ottava Ndr); anca quei de Sezan e de Nesente. I vegnea a piè.
A le Stele mancava la quinta. Le scole le era ‘ndò gh’è el centro anziani.
DINA: Gh’era na maestra sola, un po’ s-ciorbola e anca claudicante, erimo in sessantadù ma gh’era quei che g’avea anca tri anni de più. Gh’era quei de i orfani de guerra.
MARIO: I orfani i gavea na mantelina dei militari.
DINA: Ai paletò dei militari i ghe dava la tinta e se faseva el paletò.
MARIO: Finìa la quinta qualchedun l’andava a scola de disegno.
GIANNINA: I ghe fasea far disegno anca par farghe passar qualche ano in più, giusto che i fusse pronti da andar a laorar.
MARIO: Mi ò comincià a tredese ani.
DINA:Mi la maestra la g’avéa dito che dovéa andar avanti ma l’era tempo de guera, gh'era i bombardamenti e me papà l’ha dito: “Ghe n’ò una sola, volio che i me la copa!”
MARIO: I ne insegnava, qua a scola a le Stele, a portar la divisa, a portar el s-ciopeto de legno, a scapar zo in cantina quando gh’era el bombardamento
Raccontato da:
Dina Macchiella nata a Quinto nel 1930 e residente a Vendri da 52 anni
Mario Zamboni nato a Vendri nel 1930
Giannina Corsi nata a Stelle nel 1938
![]() |
Scolaresca di Santa Maria in Stelle anno ? Foto Archivio Lino Merci |
I TRANVIERI
Me ricordo Macela, tranviere di Poiano, marito de la Iofre.
Paolo Z.: So moier la me tegnea da picolo, la me metea soto la tavola con la Mariorosa e col scartosseto de succaro, così stavimo boni.
Mirella: Quando i à tirà via el trenin de Gressana lù l'è nà sulle filovie.
El fasea coppia fissa col Merci (Mersi), morto anca lù. El Merci l'à fato sempre el biglietario, el ciacolaa con tuti. L’era el marì de la Rina che adesso la stà a Marzana. Mirella: Quando i à tirà via el trenin de Gressana lù l'è nà sulle filovie.
Mi andava a laorar e ciapava el trenin e alla stassion de Porta Vescovo.
Desmontavimo lì e ciapaimo la filovia fin a San Zen, e dopo ala Croce Bianca andavimo a piè; ghe metevimo un' ora (di tram ma in totale molto di più ndr).
Dopo i m'à comprà la bicicletta ma te nasei via anca prima de le sete …
La Lista, moier del Tullio, la fasea i abbonamenti del tram ala posta ‘ndo gh'è la Banca adesso. La vendea anca i biglieti del tram.Raccontato da Mirella Zambelli nata a Poiano nel 1932
![]() |
Tram a Porta Vescovo anni ? cartolina ? |
GIUSTAR BICICLETE A DODESE ANI
Finia la quinta elementare son dà in Borgo Venessia e son stà un ano e mezo a giustar le gome. Vissin gh'era el stabilimento Rossi, alora, che quan l’era mezogiorno vegnea zo le done co' le biciclete ... che copertoni no ghe n’era (consumati Ndr)... e tante olte i era du, uno sora l’altro, parchè uno el g'avéa el buso da na parte e uno da quel’altra ... le vegnea co le gome sbuse e ala sera le vegnea tòrsele, pronte.
So sta un ano e mezo, medigo, (quindi ha lavorato lì a da dodici anni e mezzo Ndr) dopo i sindacati i g'à fato la multa parchè no g'avéa mia quatordesani e alora so sta nei campi fino a quatordesani e son 'ndà all’Autovalpantena, quela de le coriere.Raccontato da Sante Slemer nato a Marzana nel 1929
BUTINA SPIANSA LE ASSE!
Se andava a ricamar da le suore al pomeriggio.
Gh'era tre classi qua ale scole de Poian, e due classi su da le suore (Canossiane ndr).
Mi ero picinina e andavo a netar le aule su da le suore.
Mi ero picinina e andavo a netar le aule su da le suore.
A la matina spetavo el frate che vegnéa su da Barana a dir la messa e andavo su con lu perché avevo paura a andar su da sola.
Gh'era le asse par tera e la Madre Cesira, quando spassavo par terra, la me diséa;
“Butina, spiansa le asse che senò te diventi tubercolosa!”
Le asse le faséa polvere, ciò ... !
E mi no, parchè se no, me tocava d’inverno spacar el giasso nella busa del'aqua.
Raccontato da Mirella Biasi nata a Poiano nel 1938
PAR CIAPAR UN FRANCO
Poiano l’era un paese povero e me ricordo me nona che l’andava a catar su l’erba par quei che g'avéa da darghela ai cunei o ale pegore e la me tolea su mi, che ero picola, e la g'avéa dei sachi che no savéa gnanca come la faséa a portarli e ela la se ne caricava uno e mi col zenocio ghe davo un colpo par aiutarla a parar su quel'altro. I ghe dava qualcossa in cambio.
Raccontato da Mirella Biasi nata a Poiano 1938
LAORAR SEMPRE
Mi ho sempre laorà. Nasea a scola e meza giornada nasea nei campi.
I era tuti via militar. Nasea aiutar quei quatro veci da Formenti, qua de sora, a parar i bo; mi tegnea i bò par man nel solco.
El vecio Formenti l'arava.
I era tuti via militar. Nasea aiutar quei quatro veci da Formenti, qua de sora, a parar i bo; mi tegnea i bò par man nel solco.
El vecio Formenti l'arava.
Fasea la tersa elementare. Tute le scole i ho fate in quela maniera lì.
Studiar l’era el manco!
Studiar l’era el manco!
Metea zo la cartela, magnaa, e dele olte nasea a laora par maiar a la sera la polenta.
Eh, in tempo de guera l’era strinà …
Raccontato da Sante Slemer nato a Marzana 1929
DI FRONTE A CASA MIA
di Sante Slemer nato a Marzana 1929
Di fronte a casa mia
Di fronte a casa mia
'Na matina camion e ruspe
le se mete a laorar
Parché il paese i vol svilupar
Andòve prima gh’era un bel vigneto
Adesso gh'è matoni e cemento
Prima vedéa ben Sezan e anca el monte
Adesso vedo i storlini su la casa che g'ò difronte
A la matina sentia i merli cantar
Adesso sento i cani baiar
G'ò finestre a tuto torno
ma el sol el vedo solo a mezzogiorno
A Marzana semo sempre quei
da tanti generassioni
Conossevimo butei, genitori
e anca noni
Adesso l'è fenìa,
tanta gente la vien da via
No se sente più quel bel CIAO
dito tra paesani
Bisogna dir BUONGIORNO
senò se par vilani
No l’è più quel paese picolo Marsana,
El sà unito a Quinto e a Gressana.
CHE TRAFFICO! VIA VALPANTENA A MARZANA
COLONIA DEGLI ORFANI DI GUERRA
BAMBINI DI SANTA MARIA IN STELLE
MARZANA IL LABARO DELLA CORALE MASCAGNI IN CHIESA PER LA BENEDIZIONE
![]() |
Aggiungi didascalia |
![]() |
Strà di Marzana Anno ? Si notino le rotaie del tram che in questo punto attraversavano la strada e spostavano il tragitto per Grezzana sul lato dx. Foto Archivio Arturo Slemer |
ELO COTO EL PAN
Un gioco più facile da fare che da raccontare.
Elo coto el pan
L'è un pochetin brusà
Ci è stà
La Luigina
Povera Luigina legata a le catene fra mille pene ti toccherà morir.
Oilì oilà la Luigina incadenà.
Si faceva un semicerchio. Il primo e l'ultimo della fila si appoggiavano al muro.
Il capo-gioco domandava: Elo coto el pan e nasceva il dialogo sopra detto.
Al Povera Luigina (o il nome dell'interessata a cui toccava in successione) il capo-gioco con tutta la fila passava tra il secondo capogioco e la bambina a lui più vicina la quale era costretta a incrociare le braccia. Era vietato staccarsi.
Si continuava finchè tutti i bambini erano a braccia incrociate.
E poi si cantava:
E tira molla e molla tira e tira molla lascia andar
e si scioglieva l'intreccio di braccia.
Riferito da Marisa Venturi nata a Quinto nel 1948
Elo coto el pan
L'è un pochetin brusà
Ci è stà
La Luigina
Povera Luigina legata a le catene fra mille pene ti toccherà morir.
Oilì oilà la Luigina incadenà.
Si faceva un semicerchio. Il primo e l'ultimo della fila si appoggiavano al muro.
Il capo-gioco domandava: Elo coto el pan e nasceva il dialogo sopra detto.
Al Povera Luigina (o il nome dell'interessata a cui toccava in successione) il capo-gioco con tutta la fila passava tra il secondo capogioco e la bambina a lui più vicina la quale era costretta a incrociare le braccia. Era vietato staccarsi.
Si continuava finchè tutti i bambini erano a braccia incrociate.
E poi si cantava:
E tira molla e molla tira e tira molla lascia andar
e si scioglieva l'intreccio di braccia.
Riferito da Marisa Venturi nata a Quinto nel 1948
SCUOLE - DIDATTICA DELL'AMBIENTE
Questa etichetta è riservata alla scuole e alle Insegnati che hanno chiesto uno spazio per pubblicare le loro ricerche su ambiente e territorio.
Con questo post creiamo una etichetta d'archivio.
Con questo post creiamo una etichetta d'archivio.
SI ACCOLGONO LE AUTORITA'
![]() |
Inaugurazione delle nuove scuole Marzana 1956 La data ci è segnalata dal sig. Giovanni Casarola Foto Famiglia Mantovani |
EL CUNEL A TAVOLA
Quan che la mama la faséa el cunel, la faséa i tochi e quan la l’avéa coto, par no far preferense, la le metéa in mezo a la tola e la diséa:
“Atenti che ghe ne sia par tuti!”
“Atenti che ghe ne sia par tuti!”
Domanda:C’era qualche furbetto?
Attilio: Ah no, erimo ben allevè, parché te avaressi tolto anca el galon ma ghe lo assavimo al pupà quel!
E a me mama, qualche olta, ghe restaa solo la teja da pociar!
Raccontato da Attilio C. nato nel 1927 a Quinto
Raccontato da Attilio C. nato nel 1927 a Quinto
IL MOSQUITO BRUSAGIACHETE
Quan che è vegnù fora quei motorini lì, me son comprà anca mi un “brusagiachete” (ndr. Il Mosquito) parchè laoraimo extra la campagna, laoramino l’orto del sior ... E i schei de l'orto me poro pupà el ne le lassava come mancia a noantri fioi.
I schei de solito i 'ndasea tuti in casa,'na olta .
Raccontato da Attilio C. di Quinto nato nel 1927
![]() |
Il Mosquito foto dal sito Autobelle |
Il Garelli Mosquito era un propulsore ausiliario da applicare su una comune bicicletta per trasformarla in un veicolo a motore. L'alimentazione era assicurata da una miscela di olio e benzina al 6/7% ospitata nel serbatoio da 2 litri.
I modelli prodotti dalla Garelli furono:
38-A del 1946
38-B del 1953
Il "Centrimatic" che decretò il successo definitivo del Mosquito venne presentato nel 1955 e aveva una modifica fondamentale: l'adozione di una trasmissione automatica brevettata che semplificava ulteriormente i comandi e riusciva a far raggiungere alla bicicletta modificata i 45km/h a pieno carico.
I BO' DEL SANTO
El Sandro el nasea nel campi a laorar coi bò, dopo el se fermaa ai scalini de la ciesa, l’era tuto santo, el disea le preghiere … e dopo via. E i bo i se fermaa davanti a la ciesa sensa che el ghe disesse gnente; i avea imparà.
Quel lì, gh'era ancora don Butturini, el dovea batar el formento de festa. Gh'era el digiuno da la mesanote.
Le ‘ndà zo dopo le sinque (del pomeriggio) e el volea far la comunion.
“Ma sito diventà mato!” el dise Don Butturini
“Ma el varda mi poarin, l'è da mezanote che no beo un gosso de aqua!”
“Ah va ben. Alora te la fasso”.
Raccontato da Attilio C. nato a Quinto nel 1927
“Ah va ben. Alora te la fasso”.
Raccontato da Attilio C. nato a Quinto nel 1927
sabato 26 febbraio 2011
IL TRAM HA SPAVENTATO I BUOI
El tram el se fermava anca qua a Quinto.
Coi bò, naseimo par la strada.
I sonava col tram; i dasea un fischio. Noantri passaimo tanto cossita da le rotaie. I tranvieri, disgrassiadi, i g'à fischià, i podea coparne! Dalbon, podea coparme! g'aveimo sul caro i vesoti par la vendemia e meteimo su el giogo e li portaimo a la Scola Agraria.
I à sonà e i bò i à alsà la coa e VIA col caro e i vesoti!
Ormai i bò i savea la strada, Maria Signor. E’ rivà prima i bò del tram!
Raccontato da Attilio C. di Quinto 1927
Raccontato da Attilio C. di Quinto 1927
IN PIAZZA CON LA VERDURA
Te nasei a piè, naseimo a portar la verdura in piazza Isolo, mi a sedese e disisete anni …
Se fasea la strada bianca e passaimo lì a Porta Vescovo con un caretin che ghe l'ò ancora,
Domanda: Aveva il musso?
Attilio: Macche, tacà dedrio ala bicicleta! …
El musso? Niente! Tacà dedrio al la bicicleta e pedalar!
A piè naseimo sule Toresele, che me sii i gavea impresa edile e i me tolea su dopo scola a far el boceta e i me dasea qualcossa.El tram el se fermava anca qua a Quinto.
Raccontato da Attilio C. nato a Quinto nel 1927
ESTRATTO DI UN CONTRATTO DI MEZZADRIA
Patto di mezzadria per la Provincia di Verona valevole per l’anno agricolo 1939- 1940.
Stipulato tra i rappresentanti del Sindacato Provinciale Fascista dei Proprietari e Affittuari Conduttori e tra i rappresentanti del Sindacato Provinciale Fascista dei Coloni e Mezzadri.
Verona, 1939
Libretto del mezzadro
Verona, 1939
Libretto del mezzadro
Attilio: Sono tute le robe che bisogna darghe ai paroni ... se te tegnei el porco no l’era mia bastanza, te ghe tegnei du, uno e mezzo el paron e mezzo il mezzadro.
Art. 2: Il presente patto di mezzadria ha la durata di tre anni. Entrerà in vigore con l’undici novembre (S.Martino). Si riterrà tacitamente rinnovato di anno in anno sempreché una delle parti non notifichi all’altra regolare disdetta.
Art. 12 ad ogni mezzadro è concesso un pezzo di terreno da coltivarsi a ortaglia … da 200 a 400 mq. a seconda della superfice del fondo.
Attilio: G'aveimo fin su a mezzo monte. Gh'era trenta campi de tera.
Fin a la Nasse dove gh'era l’arbion.
Il mezzadro avrà diritto di allevare per suo conto senza corrispondere nessun obbligo del concedente tre capi grossi di pollame per ettaro con un minimo di 10 capi e un massimo di 35. L’allevamento e l’ingrossamento del maiale è fatto a metà.
Domanda: Le parti come erano fatte? Par el longo?
Attilio: Ah quando se amassava el porco…
Lorena: … se fasea i codeghini, diese codeghini? e se fasea sinque e sinque, le brasole, i salami …
Attilio: No, diese al paron e cinque al mezzadro!
I bachi da seta
Attilio: G’aveimo anca noaltri i bachi da seta, in casa vecia, pelavimo i morari (per dar loro da mangiare).
Art. 21 E’ obbligo del mezzadro di tenere i bachi da seta nella quantità che il concedente stabilirà tenuto conto della forza della famiglia mezzadrile, dei locali esistenti nella mezzadria e delle coltivazioni predominanti in essa. Le spese per l’acquisto del seme, incubazione, disinfezione e legna strettamente necessaria per il riscaldamento dei locali saranno sostenuti a metà.
Le scorte circolanti, foraggi, paglie, stoppie, letame ecc. sono inamovibili. Dovranno essere pagate per metà dal mezzadro entrante a quello uscente.
Le colture sono secondo le consuetudine della Valpantena per i terreni misti di viti e di grano. La mezzadria fu consegnata con impianto completo di viti su ceppo americano. La mezzadria fu consegnata libera da semina e quindi senza diritti del mezzadro sulle semine stesse.
…….
L’aratro ultimo modello è per metà del concedente e dei mezadri (seguono nomi) La macchina da semina è per metà di proprietà del concedente e del Cav. Mosconi (che aveva campi a Marzana) e per l’uso di questa ciascun mezzadro pagherà lire 10 all’anno e tutte le altre macchine, come la pigiatrice dell’uva, il torchio, la pompa per il letame ecc. sono di proprietà del concedente. Gli altri strumenti rurali, il carro, la solforatrice, sono di proprietà del mezzadro.
Avendo la famiglia del mezzadro esercitato la mezzadria sotto lo stesso proprietario da tempo immemorabile fu convenuto, dopo congruo compenso al mezzadro, che il mezzadro alla cessione del contratto trasporterà dal fondo metà del foraggio esistente in quell’anno.
![]() |
Vendemmia in Valpantena |
Iscriviti a:
Post (Atom)